Dieta del cane

Leggi l'articolo

La dieta del dalmata

La dieta deve essere ben bilanciata per mantenere il cane in buone condizioni di salute, soprattutto nella fase di crescita del cucciolo.

I grassi costituiscono una fonte alimentare indispensabile poichè forniscono all'organismo il necessario apporto di vitamine liposolubili e di acidi grassi. Sono particolarmente importanti per il cane che vive in climi freddi, fornendo energia molto elevata, più di quanto possano concedere le proteine e i carboidrati. In genere le diete per cani annoverano abbondantemente i grassi sia di origine vegetale sia di origine animale, i primi più preferibili da un punto di vista dietetico rispetto a questi ultimi essendo più ricchi di acidi grassi insaturi.

Maggiore è l'attività del cane, più elevata deve essere la quantità di cibo da trasformare in energia, che permette non soltanto il semplice mantenimento del cane, ma anche la possibilità di compiere del lavoro.

Fondamentali per la formazione dei muscoli e degli altri tessuti, le proteine assumono un'enorme importanza nell'alimentazione, soprattutto in quella dei cuccioli in cui vi è un quotidiano aumento delle cellule essendo il loro organismo in fase di accrescimento. Le fonti alimentari proteiche più amate dai cani e meglio digerite sono di origine animale (carne, formaggio, pesce, uova, ecc).

I carboidrati, anche se impiegati nell'alimentazione del cane, non sono indispensabili perchè possono essere derivati da altri principi nutritivi.

Le vitamine, che non forniscono energia, sono coinvolte in diversi processi essenziali alla vita dell'animale e sono di conseguenza importanti nell'alimentazione.

Immancabile l'acqua, che deve essere sempre a disposizione del cane, capace di regolarsi in relazione al tipo di
alimentazione e del clima (assumendo cibi secchi il suo consumo accresce molto).

E' importante imparare a riconoscere le varie tipologie di alimenti in commercio per poterli adoperare al meglio: leggere accuratamente ogni etichetta è una valida abitudine che consente di trarre utili informazioni sul prodotto. In genere il dalmata ha abitudini frugali e mangia poco, dimostrando di non avere particolari esigenze.

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Vuoi contattarci?

Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.

Video

I nostri Portali